REMS. La Cooperativa eroga i servizi di Medico Psichiatra, assistenza infermieristica e socio-sanitaria, consulenza psicologica, attività educativa e psico-riabilitativa presso la struttura, fornendo anche i servizi logistici e di supporto. La REMS accoglie fino a 20 utenti autori di reato, giudicati non punibili per riconosciuta infermità mentale, totale o parziale, ma ritenuti socialmente pericolosi per cui viene applicata una misura di sicurezza. Svolge attività idonee a garantire:
- La realizzazione di trattamenti specialistici terapeutico-riabilitativi e socio-riabilitativi, con l’intento di incrementare l’adesione al trattamento e la consapevolezza del paziente;
- Il miglioramento dello stato di salute e del grado di autonomia della persona, anche al fine della progressiva riduzione o superamento, laddove possibile, della pericolosità sociale. Essendo questo un concetto giuridico non può che essere inteso, da un punto di vista clinico, come una attenta e puntuale valutazione, che porta ad una stima dei fattori di rischio di agiti violenti riconosciuti dalla letteratura scientifica internazionale: tale valutazione avverrà per ogni paziente anche attraverso la somministrazione di una batteria di test psicologici e lo svolgimento di attività di psicoterapia.
- L’assistenza alla persona per lo svolgimento delle attività della vita quotidiana, delle capacità relazionali e delle abilità sociali e l’assistenza sanitaria di base e l’assistenza sanitaria specialistica non psichiatrica eventualmente necessarie.
- La presenza in organico di psicoteraputici.
Attività per utenti in carico al dipartimento funzionale di salute mentale. il servizio è articolato in diverse componenti:
- ASSISTENZA RESIDENZIALE NELLE SRP 3 A FASCE ORARIE. Gestione di n. 3 S.R.P. 3 a fasce orarie, messe a disposizione dall’ASL, finalizzate al reinserimento sociale, al miglioramento clinico e all’innalzamento della qualità della vita degli utenti del DISM situati nell’ambito territoriale di competenza.
- SERVIZIO DI SOSTEGNO DOMICILIARE. Gestione di un servizio di Progetti Riabilitativi a Domicilio finalizzata al reinserimento sociale, al miglioramento clinico e all’innalzamento della qualità della vita degli utenti del DISM in Alloggi situati nell’ambito territoriale di competenza del DISM, messi anche a disposizione dall’ASL, o presso le abitazioni dei pazienti.
- SERVIZIO IESA ASL TO3. Servizio di Inserimento Eterofamiliare Supportato finalizzata al reinserimento sociale, al miglioramento clinico e all’innalzamento della qualità della vita degli utenti delle Strutture Complesse afferenti al Dipartimento Interaziendale Salute Mentale (DISM) e di eventuali altre aree specialistiche o istituzioni pubbliche richiedenti (es.: Ser.D, Disabilità, NPI, Distretti Sanitari, Enti Gestori, ecc., anche al di fuori del territorio dell’ASL. Tale servizio si intende costituito da moduli di 40 progetti IESA in gestione (secondo le modalità full time e part time).
- Servizio di Sostegno territoriale integrato. Gestione di attività terapeutiche, riabilitative e risocializzanti di tipo semiresidenziale e di sostegno territoriale integrato a favore dei pazienti individuati dal Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale (DISM) da svolgersi sul territorio dell’ASL.
- Unità prevenzione e terapia dei disturbi di personalità e post-traumatici. L’Unità di Prevenzione e Terapia dei Disturbi di Personalità e post-traumatici (UPT-DP) è un Centro Integrato che si propone come servizio di secondo livello, per prestazioni cliniche esclusivamente in favore di utenti già in carico presso i Centri di Salute Mentale, Neuro Psichiatria Infantile e dell’Adolescenza, Psicologia, Ser.D dell’ASL.
Assistenza domiciliare integrata. L’assistenza Domiciliare Integrata (ADI) fornisce prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e specialistiche presso il domicilio dell’utente. Gli obiettivi del servizio includono: migliorare la qualità della vita mantenendo al proprio domicilio l’anziano, il disabile e il malato di alcune patologie, ridurre il tasso di ospedalizzazione favorendo la dimissione (dimissione protetta), evitare ricoveri impropri, qualificare l’assistenza sul territorio.
Assistenza psichiatrica domiciliare e semi- residenziale. La Rondine eroga da anni servizi di riabilitazione psichiatrica presso il domicilio degli utenti, attuando interventi di supporto alla persona e alla famiglia. L’assistenza avviene anche in setting semi-residenziale nei Centri Diurni di Riabilitazione Psico-sociali, un contesto protetto e strutturato per l’apprendimento dei comportamenti socialmente competenti. In questo senso, il Centro Diurno può rappresentare il contesto privilegiato di attuazione dell’intervento riabilitativo in quanto, essendo una struttura che non ha l’obiettivo di offrire una residenzialità ma di garantire una serie di prestazioni per diverse ore al giorno, consente agli ospiti di mantenere i rapporti con il proprio ambito di vita e di essere aiutati a trovare soluzioni comportamentali ed emotive ai problemi della vita, diverse da quelle sintomatiche, in modo da rendere l’esistenza il più possibile soddisfacente ed armoniosamente integrata nel tessuto sociale. Il principale obiettivo della riabilitazione consiste nel garantire che la persona con una sofferenza mentale possa utilizzare quelle abilità psichiche, emotive, sociali e intellettuali indispensabili per vivere, apprendere e lavorare nella società.
Servizio infermieristico e socio assistenziale presso la R.A. Santa Maria di Atessa (CH). La struttura è una Residenza per Anziani sita ad Atessa (Chieti), di proprietà della Società Cooperativa “La Rondine”, che opera da molti anni nell’ambito dei servizi per la persona (disabili, anziani, persone con disturbi mentali). La pagina facebook della R.A. è raggiungibile cliccando su https://www.facebook.com/pg/rasantamariaatessa/about/?ref=page_internal
Attività ambulatoriale di prelievo di materiali biologici. La Rondine gestisce il servizio di attività ambulatoriale di prelievo di materiali biologici e ritiro campioni biologici con tutte le necessarie incombenze (amministrative, sanitarie, di trasporto, ecc.) presso i punti prelievo esterni.