Generazione ESP a “Robe da Matt*”

Il progetto di Generazione ESP un Percorso di Welfare Inclusivo e Partecipato” di cui la Cooperativa “La Rondine ” è partner verrà presentato dall’Associazione Insieme APS a Robe da Matti, la kermesse torinese sulla salute mentale, arrivata alla sua VII edizione, “Contaminazioni bio-psico-sociali”.
Il 4 ottobre dalle 17.00 alle 19.00 al Polo Culturale Lombroso16 l’Associazione presenterà oltre alle sue attività ed i suoi progetti e anche “Generazione ESP” ️️iniziativa nell’ambito del Bando “Salute, effetto comune – Promuovere la salute mentale delle comunità” e di cui la Fondazione Compagnia di San Paolo è il maggior sostenitore.
Il progetto vede, infatti, capofila l’Associazione Insieme APS in partenariato con #CooperativaLaRondine, #AslCittàdiTorino (ROT Sud-Ovest e #CentroAdolescenti), Associazione EUfemia e Cooperativa Mirafiori, con la manifestazione di interesse dello #SpaziodiAscoltoUNITO e la collaborazione dell’Associazione Comala.
Per partecipare alla presentazione del 4 ottobre potete mandare una mail ad: associazione.insieme@tiscali.it

Generazione ESP Continua il suo percorso

Per noi la vostra Opinione è importante! Il progetto di “Generazione ESP”, nato in sinergia nel territorio torinese con l’Associazione Insieme APS, la Cooperativa “La Rondine”, l’Associazione Eufemia, La Cooperativa Mirafiori, l’ASL città di Torino distretto Sud – Ovest e, soprattutto, grazie al maggior contributo della Fondazione san Paolo e alla rete che si è unita per permettere a questo progetto di prendere forma. Oggi vi chiediamo cosa ne pensate del progetto. Compilate il questionario che troverete all’interno di questo link
https://forms.gle/vpAQYqn4WHV1ZazQ8

Grazie per il vostro tempo e l’attenzione che dedicherete!

Generazione ESP – Un progetto in crescita

“Il progetto Generazione ESP -Un percorso di welfare inclusivo e partecipato”, portato avanti dall’Associazione Insieme APS in partenariato con diversi enti pubblici e privati del territorio torinese delle circoscrizioni 2 e 3, tra cui la Cooperativa La Rondine, e di cui la Fondazione Compagnia di San Paolo è il maggior sostenitore, ha tra le sue azioni principali la FORMAZIONE ESP.
Il percorso di formazione per gli ESP, con relativo tirocinio pratico è rivolto a utenti e familiari che vogliono approfondire la conoscenza della figura dell’ESP e del suo ruolo nei Servizi di Salute Mentale.
La formazione si svolgerà in due anni e prevede 160 ore formative e 80 ore di tirocinio da svolgere all’interno dei Servizi ASL.
Inoltre, la nostra Associazione, con tutti i suoi partner progettuali, si sta impegnando affinchè la formazione possa diventare un percorso formativo e lavorativo certificato e formalmente riconosciuto a livello regionale.

Di seguito troverete una serie di linee guida per la candidatura alla FORMAZIONE ESP, che potrete inviare, con curriculum vitae, alla mail generazioneesp@gmail.com, specificando come oggetto ‘Formazione ESP'”

Generazione ESP – Un percorso di Welfare Inclusivo e Partecipato

La Cooperativa Sociale La Rondine, grazie al lavoro di rete che giorno per giorno costruisce nei territori in cui opera, è Partner attivo nel Progetto “Generazione ESP – Un percorso di welfare inclusivo e partecipato” vinto, con capofila l’Associazione Insieme APS. Tale progettazione è possibile grazie al maggior contributo messo a disposizione dalla Fondazione Compagnia di San Paolo con il Bando “Salute, effetto comune – Promuovere la salute mentale delle comunità” quale maggiore sostenitore. Il progetto prevede un partenariato che mette in rete, in una virtuosa azione di advocacy, enti pubblici (Asl Città di Torino – ROT Sud Ovest, Servizio di Psicologia Aziendale – Centro Adolescenti e Spazio di Ascolto dell’Università di Torino in manifestazione di interesse) e privati (Cooperativa La Rondine, Associazione Eufemia e Cooperativa Mirafiori, con la collaborazione di Associazione Comala) che concorrono alla prevenzione e alla promozione della salute mentale dei giovani, e dei loro familiari, nella comunità. Tutto questo coinvolgendo, come buona pratica di psichiatria di comunità, la figura dell’ESP (utente Esperto in Supporto tra Pari), che diventa attore, soggetto attivamente partecipe alla co-progettazione dei percorsi di cura di utenti giovani e giovani adulti.
Il progetto prevede, come aspetto innovativo, un percorso formativo, con relativo tirocinio pratico, per utenti e familiari che vogliano approfondire la conoscenza della figura dell’ESP e del suo ruolo nei Servizi di Salute Mentale. L’Associazione Insieme, con tutti i suoi partner progettuali, si impegnerà affinchè la formazione diventi un percorso certificato e l’ESP una figura professionale formalmente riconosciuta a livello regionale.

“IL 21 E 22 aprile 2021 MID-TERM CONFERENCE proGIreg: IL TOUR VIRTUALE PRESENTA TORINO E LA SUA CAPACITÀ DI RIGENERARSI CON LA NATURA


Con proGIreg le città rinascono attraverso sperimentazioni verdi, inclusione sociale e innovazione tecnologica.
Mercoledì 21 e giovedì 22 aprile 2021 è in programma la “Mid-Term Conference” del progetto europeo proGIreg, occasione per esplorare virtualmente le dieci infrastrutture verdi realizzate in questi due anni nel quartiere Mirafiori Sud all’interno di un Living Lab diffuso che ha coinvolto sinergicamente il mondo accademico, le istituzioni, le associazioni di cittadini e le aziende che hanno fatto del mondo green la propria missione.
ProGIreg, progetto di rigenerazione urbana che unisce innovazione green e inclusione sociale, prevede la partecipazione di oltre 15 partner, tra cui Farfalle in ToUr, che nasce dalla collaborazione tra ASL – Azienda Sanitaria Locale, i Centri di Salute Mentale, DBIOS – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino e le Cooperative Sociali “Il Margine” e “La Rondine”.

Per le iscrizioni: https://bit.ly/proGIreg_21e22aprile_Turin
Per il comunicato stampa, le foto e gli approfondimenti: http://bit.ly/proGIreg_TO_presskit ”

Il progetto Farfalle in ToUr vola fino in Scozia

NatureScot (Scottish Natural Heritage), un ente scozzese che si occupa di conservazione della natura scrive un articolo su Torino e le sue infrastrutture verdi.
Jim Jeffrey (Pollinator Strategy Manager), tramite Twitter, ha contattato il team del progetto Farfalle in ToUr, che è inserito all’interno del Progetto ProGireg e Orti Generali, di cui la Cooperativa “La Rondine” insieme ad altri partner fa parte, per avere maggior informazioni.

ecco il link: https://www.nature.scot/torinos-vision-green-and-bold

EXPO SALUTE MENTALE “Un ponte per tutti, i Servizi Semiresidenziali della ROT Psichiatria Sud/Ovest – Torino”


All’interno dello scenario Piemontese si inseriscono i Servizi Territoriali Semiresidenziali della ROT Psichiatria Sud-Ovest dell’ASL Città di Torino, gestiti dalla Cooperativa La Rondine. In particolare il Sostegno Territoriale Integrato ed il Centro Territoriale Faber hanno, all’interno di un progetto di ordine nazionale quale EXPO Salute Mentale, portato alla luce il loro lavoro sui percorsi di cura messi in atto secondo il modello di Recovery, affinché gli utenti raggiungano una loro autonomia personale e sociale.
La cornice normativa all’interno di cui ci si muove, fa riferimento alla deliberazione della Giunta della Regione Piemonte del 3 agosto 2018, n.116-7442 “Disposizioni per l’avvio della sperimentazione inerente progetti terapeutici individuali di domiciliarità e sostegno territoriale integrato per i pazienti psichiatrici” definisce i Progetti di Sostegno Territoriale Integrato, attivabili dai Dipartimenti di Salute Mentale delle ASL, come una delle articolazioni dell’attività territoriale dei DSM, ad integrazione degli interventi residenziali, dei trattamenti territoriali di base e dei Progetti di Sostegno alla Domiciliarità.

Un ponte per tutti, i Servizi Semiresidenziali della ROT Psichiatria Sud/Ovest – Torino

Covid 19 – “Esperienza di una Educatrice Professionale”

Il 21 Novembre 2020, alla Tavola Rotonda del Convegno “Covid-19 e Salute Mentale” dell’Arcidiocesi di Torino partecipa la Dott.ssa Anna Laura Ventresca, Educatrice Professionale Referente del Servizio del Sostegno Territoriale Integrato dell’ASL Città di Torino Distretto Sud-Ovest; servizi in appalto alla Cooperativa Sociale “La Rondine”.
Il Convegno ha rappresentato un momento di incontro tra diverse realtà lavorative. La collega porta all’attenzione del tavolo, il lavoro dei colleghi nel periodo della pandemia; racconta di come l’essere resilienti permette di reinventarci, anche se con fatica.

https://www.bioeticanews.it/covid-19-esperienza-di-uneducatrice-a-la-rondine-asl-torino/

Kontatto Plurale – “La Finestra sul Cortile”

KONTATTO PLURALE “Una Finestra sul Cortile” è un sito web che, durante il periodo lockdown causato dall’emergenza COVID19, nasce da un’idea di alcuni educatori della Cooperativa La Rondine dei Servizi Territoriali della ROT Psichiatria Sud-Ovest dell’ASL Città di Torino. Grazie al patrocinio e al contributo della Circoscrizione 2 della Città di Torino e al lavoro degli educatori della Cooperativa con gli utenti dell’ASL, che hanno messo e continuano a mettere a disposizione le loro competenze informatiche, il sito ha preso forma concretizzandosi. Il sito “Kontatto Plurale – Una Finestra sul Cortile” diventa una finestra di comunicazione e di interfaccia sul e con il mondo, un insieme di strumenti comunicativi puntuali per la circolazione di eventi, temi, attività e progetti non solo riguardanti i nostri Servizi, i diversi Servizi di Salute Mentale e le diverse associazioni della salute mentale presenti sul territorio torinese, ma anche i vari enti, formali e informali, e le diverse associazioni circoscrizionali e cittadine, facenti parte della rete che la Cooperativa La Rondine ha consolidato con diverse realtà del territorio. Tutto questo nell’ottica di una sinergia e di una complementarietà tra le diverse realtà cittadine, una rete virtuale di collaborazioni virtuose che permetta la promozione e la prevenzione della salute mentale e del benessere psicologico e favorisca lo sviluppo di comunità. A partire con il nuovo anno, ogni mercoledì dalle 15.00 alle 17.00 sarà attiva una chat, amplificatore di riflessione e scambio di idee e luogo virtuale dove gli educatori si rendono disponibili a rispondere alle domande, non solo degli utenti, ma di tutti i cittadini afferenti allo spazio virtuale, con l’obiettivo di fornire un supporto “leggero” socio educativo a distanza, rivolto in maniera particolare ai giovani, con l’obiettivo di prevenire il disagio psichico e di promuovere la salute mentale e tutte le forme di benessere psicologico. www.kontattoplurale.org