SASSI XL di Bahar H, a cura di Elena Radovix, associazione Forme in bilico aps

Condividi sui tuoi social preferiti!

La Cooperativa La Rondine insieme all’Associazione Forme in Bilico presentano l’evento del 25 novembre2022 “Sassi XL”

“Sassi XL” è un’azione performativa partecipativa attraverso cui Bahar sperimenta e condivide con il pubblico il “peso del ricordo e della violenza”

Stesa sul pavimento, Bahar invita il pubblico presente ad alleggerire o appesantire il suo corpo inerme attraverso il posizionamento o l’eliminazione di alcuni sassi.

Il sasso, nella sua matericità rappresenta appunto, il peso delle forme di violenza subite, il peso di un passato che ha lasciato memorie e ricordi negativi.

Le oppressioni gravano come macigni su ogni individuo, ma su una giovane donna come l’artista iraniana, nata in una società dove molti diritti vengono calpestati, il peso diventa opprimente e solo la possibilità di condividerlo può aiutare a superare il trauma, per se stesse e per la società.

Le persone coinvolte nell’azione performativa, possono giocare un ruolo di facilitatore o amplificatore di tensioni, blocchi e stati emotivi, esattamente come succede a Bahar H. durante la performance.

MinD HER Hear Me

Condividi sui tuoi social preferiti!

Durante la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, MinD – Mad in Design, insieme alla Cooperativa La Rondine, vi invita a scoprire, in un percorso a tappe, come alcuni luoghi apparentemente anonimi possano essere ricchi di significato.

HER Hear Me nasce per costruire una memoria collettiva volta alla prevenzione della violenza di genere attraverso elementi narrativi, online e sull’area del Giardino Piredda, che, partendo dalla storia di Filippo Piredda, possa veicolare messaggi educativi sul tema.

Ieri è iniziata sui canali social la comunicazione dell’iniziativa, i prossimi post verranno pubblicati:

Mercoledì 23/11 alle h: 18:00

Venerdì 25/11 alle h: 13:00 (lancio della sezione web dedicata, con brevi approfondimenti e mappatura dei servizi legati alla violenza di genere)

Lunedì 28/11 alle h: 18:00

 

Co-Constructing Healing Spaces

Condividi sui tuoi social preferiti!
perugia.png

La Cooperativa La Rondine ha il piacere di invitarvi alla XXII Conferenza Internazionale ISPS “Co-Constructing Healing Spaces” e al “1° Festival Internazionale delle Arti Terapie per le Psicosi” che si svolgeranno dal 31 agosto al 4 settembre 2022 a Perugia.

Per la Cooperativa La Rondine, interverrà la Dott.ssa Paola Cannone il 31/08 alle ore 11:00 alla tavola rotonda e il 01/09 alle ore 18:00 con il Workshop di DanzaMovimentoTerapia Apid.

L’argomento trattato saranno le terapie psicologiche e sociali nelle psicosi, in particolare le modalità con cui
la DanzaMovimentoTerapia terapia viene utilizzata all’interno del Centro Faber, del Sostegno territoriale Integrato

e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) dell’Ospedale Martini di Torino. Inoltre, si parlerà della Cooperativa sociale come possibile risorsa e del cambiamento di paradigma tra Centro Diurno e Sostegno Territoriale Integrato.

Quando: Dal 31/08/2022 – 04/092022 a Perugia

22nd International ISPS Conference: ISPS2021 https://isps2021.it

MinD – BUILDING COMMUNITIES DESIGN, LUOGHI E RELAZIONI WORKSHOP 2022

Condividi sui tuoi social preferiti!

// BUILDING COMMUNITIES. Design, luoghi e relazioni //

Quest’anno la Cooperativa La Rondine parteciperà attivamente a Building Communities, l’ottava edizione del workshop MinD Mad in Design,che propone quattro giornate di progettazione inclusiva e interdisciplinare rivolte a neolaureati, studenti universitari (delle discipline di Design, Architettura, Psicologia, Scienze dell’educazione e affini), persone supportate dai servizi di salute mentale e operatori sociosanitari.

Attraverso la dimensione partecipativa del design è possibile creare un efficace strumento di inclusione sociale, generatore di relazioni mirate a valorizzare l’altro, e prezioso alleato della strategia riabilitativa.

Dal 7 al 10 aprile a Torino, negli spazi della Casa del Quartiere Cascina Roccafranca, sei team di progetto, guidati da designer professionisti, si concentreranno sulla valorizzazione delle relazioni tra persone e luoghi, provando a immaginare con gli strumenti del design come costruire una comunità che cura, capace di generare benessere.

https://www.madindesign.com/

“TEMPESTA”

Condividi sui tuoi social preferiti!


“…Fare arte per noi è un atto familiare è Creare una tessitura continua per tradurre i sentimenti in immagini e parole, un comunicare sentito come meno pericoloso. E’ creare una tessitura continua dove le immagini appaiono mutevoli e vive. Lo spazio è liberamente interpretato, lo sguardo può perdersi verso l’orizzonte per successivamente ri-connettersi con il qui ed ora.
Le figure, gli oggetti, gli elementi rappresentati diventano zone di tracce, segni, colore, armoniche e contrastanti accostate tra loro come un Manto che accoglie e avvolge…”
La Cooperativa La Rondine, in particolar modo sul territorio torinese, continua nel suo intento di creare nuovi legami. Il Progetto Tempesta è stato reso possibile grazie alla sinergia tra il Dipartimento di Salute Mentale ASL Città di Torino, Centro territoriale Faber e Sostegno Territoriale integrato; Cooperativa La Rondine; Associazione Forme in Bilico.
Inaugurazione venerdì 8 aprile dalle 16.00 alle 18.00 presso i locali di InGenio Arte Contemporanea – InGenio bottega d’arti e antichi mestieri
Mostra nell’ambito di Per arte e per lavoro 2022, a cura di Fermata d’autobus Onlus, Gliacrobati e Forme in bilico, in collaborazione con Artenne, Arteco. Con il sostegno della Città di Torino, Divisione Servizi Sociali, Soci Sanitari, Abitativi e Lavoro, Area Inclusione Sociale.
Ingenio Arte Contemporanea
C.so San Maurizio 14/E
Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì dalle 16.00 alle 18.00
Apertura a richiesta rivolgendosi a
Ingenio – bottega d’arti e antichi mestieri
Via Montebello 28/B Torino
Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì dalle 10.00 alle 18.00 , orario continuato
Sabato, Domenica e Lunedì Chiuso
Info: ingenio@comune.torino.it – tel. 011883157
Sul sito aggiornamenti mensili:
www.comune.torino.it/pass/ingenio
Facebook: InGenio – Bottega d’arti e antichi mestieri
Instagram: ingenio_bottega

“Uno, Nessuno e Noi” Le voci di Kontatto Plurale

Condividi sui tuoi social preferiti!

“UNO, NESSUNO E NOI”
LE VOCI DI KONTATTO PLURALE – Che cosa ci facciamo in radio? Siamo un gruppo di persone che vogliono raccontare, attraverso la radio, la loro esperienza di Salute Mentale. Una sfida la nostra, quella di divenire speaker e portare argomenti poco rappresentati e vissuti, in un
dialogo di scambio aperto e plurale con chi ha paura del pregiudizio e dello stigma. Ci accomuna la voglia di comunicare e il desiderio di esprimere emozioni, con l’intenzione di voler creare un VOI che possa connettersi e aggregarsi con NOI e le nostre diverse voci, i nostri molteplici punti di vista. La Cooperativa Sociale La Rondine gestisce in appalto per il Distretto Sud Ovest dell’ASL Città di Torino due
servizi semiresidenziali di riabilitazione psichiatrica, il Centro Territoriale Faber e il Sostegno Territoriale Integrato, che operano nelle Circoscrizioni 2 e 3 della Città di Torino. Da molti anni lavoriamo per l’inclusione sociale in rete con il territorio cittadino e le varie realtà circoscrizionali e tra queste il Centro Comala, hub multiculturale dove ha sede Border-Radio. La nostra trasmissione radiofonica “UNO, NESSUNO E NOI” si inserisce all’interno di un progetto di redazione diffusa, che include anche un blog (Kontatto Plurale) e un giornale (UFO). La redazione radiofonica è composta da utenti, familiari e professionisti, porta temi legati alla salute mentale e ha, tra i tanti, due obiettivi principali:
1) proporre la redazione radiofonica come strumento terapeutico riabilitativo, legato al principio di
recovery;
2) sensibilizzare sulla tematica della salute mentale e proporre una forma di inclusione che passi attraverso
l’uso del mezzo radiofonico e le specifiche del web, per promuovere una nuova cultura della salute mentale intesa come bene comune. “Uno, nessuno e noi”…siamo tutti noi nella nostra unicità, capaci di distinguerci, ma nello stesso tempo di perderci e ritrovarci nelle nostre diversità. Noi siamo Annapia, Corrado, Enrico, Ileana, Nicole e Pietro, insieme a tutti voi.
Informazioni e Contatti:
Sito web: www.cooplarondine.it; www.kontattoplurale.org
Mail: territoriointegrato@gmail.com; centrofaber@gmail.com ; kontattoplurale@gmail.com
FB: Faber & Sostegno
IG: faber_sostegno

Locandina