Pazienti psichiatrici, a Pescara parte un progetto innovativo con la messa a disposizione di appartamenti su misura per le esigenze mediche

Venerdì 29 novembre, alle 11.00, presso la sala San Cetteo del Comune di Pescara, l’assessore per le Politiche sociali Adelchi Sulpizio, insieme con il direttore del dipartimento di salute mentale ASL Pescara Sabatino Trotta, Luigia Dolce, coordinatrice della cooperativa sociale La Rondine e il presidente della cooperativa Domenico Mattucci, hanno illustrato l’innovativo progetto dedicato all’inclusione di gruppi di pazienti psichiatrici, che vivranno in appartamenti selezionati su misura per le loro esigenze. L’articolo è disponibile all’indirizzo https://www.abruzzolive.it/pazienti-psichiatrici-a-pescara-parte-un-progetto-innovativo-con-la-messa-a-disposizione-di-appartamenti-su-misura-per-le-esigenze-mediche/

Il progetto «Farfalle in tour» sul quotidiano la Stampa di Torino

Il quotidiano la Stampa di Torino ha pubblicato un articolo sul progetto  «Farfalle in tour». Il progetto, che nasce con l’obiettivo di rendere Torino una città più accogliente e permeabile per le farfalle, coinvolge l’Asl (dipartimento di salute mentale), l’Università di Torino e le cooperative sociali «La Rondine» e il «Margine». «Farfalle in tour» ha tra le sue finalità il sostegno ai malati psichiatrici e con disabilità intellettive, coinvolti in prima linea nell’introduzione di piante come il finocchietto, la lavanda, la viola e il timo, capaci di attrarre questi bellissimi insetti. L’articolo è consultabile cliccando questo link

 

Farfalle in Tour – a Torino dal 13 al 25 settembre 2019

Dal 13 al 25 settembre 2019 si terrà la mostra “Farfalle in Tour” presso INGENIO BOTTEGA D’ARTI E ANTICHI MESTIERI, Via Montebello 28 – Torino. Farfalle in ToUr (Torino Urbana) è un progetto nato nell’ambito della salute mentale in accordo con la facoltà di biologia dell’Università di Torino. Questa collaborazione ha l’intento di costruire una rete di aree verdi che renda la città permeabile alle farfalle. Il progetto, grazie al crescente coinvolgimento della cittadinanza e con il sostegno del progetto europeo proGIreg (Productive Green Infrastructure for Post-industrialUrban Regeneration), vuole essere inoltre un modello di inclusione sociale.

Locandina

Officine della Salute – III edizione

Nei giorni 4-5-6 Giugno 2019, @Open Incet, Via Cigna 96/17 d – Piazza Teresa Noce 17, si terrà la terza edizione di Officine della Salute. L’evento, realizzato con il patrocinio della Città di Torino, nasce dall’iniziativa dell’ASL in collaborazione con la Cooperativa La Rondine, la Onlus il Bandolo e la Cooperativa Zenith.

Locandina Officine della Salute

Inaugurazione della nuova sede del Sostegno Domiciliare Integrato

Mercoledì 13 marzo si inaugura la nuova sede del Sostegno Domiciliare Integrato negli spazi messi a disposizione dalla Cooperativa in C.so Rosselli 91 bis/11 a Torino. Saranno presenti gli operatori del servizio e i Referenti di Area Psichiatrica della Cooperativa. L’evento, che avrà inizio alle ore 12.00, si concluderà con un piccolo buffet.

volantino

Foodpride – Laboratorio di cucina presso le Raffinerie Sociali

L’ASL Città di Torino, con il Dipartimento di Salute Mentale, e la S.C.S. La Rondine ha partecipato come partner al progetto dell’ente capofila Associazione Eufemia: Food P.R.I.D.E.: Partecipare, Recuperare, Integrare, Distribuire, Educare. Buone pratiche per ridare dignità agli scarti. Il progetto è finanziato dalla Compagnia San Paolo e si propone di valorizzare e capitalizzare, attraverso la promozione di forme di donazione, il recupero delle eccedenze dell’invenduto edibile nelle zone mercatali e nei negozi di prossimità.

Nello specifico, il Dipartimento di Salute Mentale e i servizi di domiciliarità,  si occuperanno del laboratorio di cucina presso le Raffinerie Sociali di via Fagnano 30/b. I nostri educatori accompagneranno alcuni utenti a imparare a destreggiarsi tra i fornelli, con l’aiuto di tecnici esperti di alimentazione e cucina. Il progetto vuole essere un aiuto per quegli utenti che necessitano acquisire o ri-acquisire competenze nella preparazione del cibo, molto spesso demandata ai famigliari con cui vivono. Il percorso partirà il 5 marzo ed è strutturato in due step da 20 incontri ciascuno, che si svolgeranno il martedì mattina presso le Raffinerie Sociali, dalle 9.30 alle 15 circa. Il gruppo cucinerà insieme, lavorando sulla composizione di un menù bilanciato, partendo da ciò che si è raccolto e si consumerà il pranzo insieme.