Covid 19 – “Esperienza di una Educatrice Professionale”

Il 21 Novembre 2020, alla Tavola Rotonda del Convegno “Covid-19 e Salute Mentale” dell’Arcidiocesi di Torino partecipa la Dott.ssa Anna Laura Ventresca, Educatrice Professionale Referente del Servizio del Sostegno Territoriale Integrato dell’ASL Città di Torino Distretto Sud-Ovest; servizi in appalto alla Cooperativa Sociale “La Rondine”.
Il Convegno ha rappresentato un momento di incontro tra diverse realtà lavorative. La collega porta all’attenzione del tavolo, il lavoro dei colleghi nel periodo della pandemia; racconta di come l’essere resilienti permette di reinventarci, anche se con fatica.

https://www.bioeticanews.it/covid-19-esperienza-di-uneducatrice-a-la-rondine-asl-torino/

Riconnessioni (Cronache del distanziamento)


In conseguenza del lockdown imposto dalla pandemia dovuta al covid-19, anche i Servizi territoriali di Salute Mentale hanno dovuto rimodulare le modalità del proprio intervento. La situazione vissuta in questi mesi ha dimostrato, nella sua drammaticità, come siamo tutti fondamentalmente interdipendenti e quanto sia perciò indispensabile praticare forme di dialogo e confronto alternative, che favoriscano la costruzione di un pensiero collettivo. “Riconnessioni (Cronache del distanziamento)” è  un cortometraggio in digitale, un’idea di documentario cooperativo, ma soprattutto un progetto educativo che ha visto la partecipazione attiva di pazienti e operatori della Cooperativa La Rondine, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Città di Torino, in un processo di costruzione di uno “spazio narrativo” dove dare forma e sostanza al proprio vissuto, nell’ottica di valorizzazione dei talenti personali. In questa direzione, si sono utilizzate le potenzialità degli strumenti mediatici oggi a disposizione un po’ di tutti su un semplice smartphone. Si è dato stimolo alla produzione di testi, messaggi vocali, immagini, musiche e video. Tutti i materiali prodotti sono stati raccolti, selezionati, revisionati e infine assemblati nel montaggio conclusivo. Ne è risultato un insieme corale, dai contenuti interamente originali, una tessitura di dialoghi, pensieri, immagini e ritmi evocativi, nell’intento di restituire corpo agli spazi di ascolto, incontro E relazione, inevitabilmente cambiati nel periodo non ordinario dei mesi passati.

BALLA TORINO La danza come strumento di benessere

Il progetto “Balla Torino” (La Danza come strumento di benessere), del Comune di Torino, era nato sul territorio coinvolgendo associazioni, cooperative e scuole di danza che avrebbero portato il loro contributo nell’invitare i cittadini a muoversi tutti insieme, nelle piazze del centro e sotto i portici di Torino nel mese di maggio 2020. Non potendo (per ovvie ragioni legate all’emergenza sanitaria da Covid-19), presentare dal vivo il progetto, che sarà riproposto nel mese di maggio 2021, hanno pensato di realizzare un video che contenesse il contributo di tutti. “Balla Torino” è un progetto di integrazione fra utenti e cittadinanza che si è sviluppato dalla collaborazione tra il Comune di Torino, la Cooperativa La Rondine, il Spdc dell’Ospedale Martini, gli utenti che frequentano il Centro Territoriale Faber e il gruppo di Danzamovimentoterapia. Il video è stato realizzato con la finalità di valorizzare il lavoro corporeo come strumento di benessere che trasforma la distanza fisica in vicinanza emotiva.  Quello che stiamo vivendo oggi è proprio un cambiamento del nostro modo di stare al mondo, del rapporto tra corpo e mente in relazione anche all’altro. Ci si augura che, alla fine di questo periodo in cui la relazione corpo-mondo sembra sospesa e trasformata, dopo aver vissuto e sperimentato i disagi e il distanziamento fisico, sia proprio il corpo, con la sua danza (e in particolare la danzamovimentoterapia), a rieducarci, come avveniva un tempo con le danze rituali, alla prossimità sociale e fisica.

PERCHE’…Centro Territoriale FABER?

Il 18 settembre 2019, da una decisione comune di utenti e operatori, è nato il nome FABER, a completamento della denominazione del Centro Territoriale di Via Nomis di Cossilla 2/a, uno dei Servizi Territoriali dell’ASL Città di Torino ROT Psichiatria Sud-Ovest gestiti dalla Cooperativa La Rondine.

Il nome ha molteplici rimandi: da De Andrè, alla dimensione dell’arte, all’artigianato, ma soprattutto alla possibilità di sentirci artefici del proprio destino…

Settimana della Salute Mentale di Torino “ROBE DA MATT* – Il mondo capovolto.”

Il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Città di Torino, in collaborazione con la Cooperativa La Rondine, parteciperà alla Settimana della Salute Mentale di Torino “ROBE DA MATT* – Il mondo capovolto”.

Di seguito il programma completo della rassegna, che si svolgerà da lunedì 5 a domenica 11 ottobre 2020 soprattutto in modalità online, ma anche dal vivo con appuntamenti in varie location di Torino. Una tra queste sarà la sede del Centro Territoriale Faber, uno dei Servizi Territoriali della ROT Psichiatria Sud-Ovest gestiti dalla Cooperativa La Rondine.

Sempre di seguito la locandina dei nostri eventi, che si terranno il 5 e il 7 ottobre 2020.

Potrete trovare gli aggiornamenti e gli eventi in diretta alle seguenti pagine

https://www.facebook.com/Robe-da-Matti-1465302607080841

https://www.facebook.com/IPsiGtorino

https://www.youtube.com/channel/UCCz3tX8U2vfO3iuYv08xE9A,

e sulle nostre pagine Facebook

https://www.facebook.com/centro.territoriale/

https://www.facebook.com/people/Sostegno-Territoriale/100006853755507.

Spazio di informazione e ascolto sul gioco d’azzardo

Dal 20 gennaio 2020 presso i Ser.D della Asl Lanciano Vasto Chieti sarà attivo il nuovo spazio d’ascolto, informazione e consulenza sul gioco d’azzardo problematico, un nuovo servizio per i “malati del gioco”. E per facilitare l’accesso sarà aperto di sera. Lo sportello, realizzato in collaborazione con il Consorzio Sgs e la cooperativa La Rondine, sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 18 alle 20, e il sabato dalle ore 11 alle 13. A disposizione degli utenti c’è anche un numero verde, 800.955.032, al quale gli operatori rispondono, sempre dalle ore 18 alle 20, ogni lunedì, mercoledì e venedì.